Materiali

L'Università di Udine si pone all'avanguardia nella ricerca sul riciclo delle terre rare con il progetto internazionale Freecover (Eco-friendly hydrometallurgy for rare earths recycling). Riciclo terre rare: rete internazionale e obiettivi del progetto Il progetto Freecover, finanziato dall'Unione Europea con 777 mila euro, rappresenta un importante passo...

Un innovativo progetto di riciclo dei cavi sottomarini nel Mediterraneo mira a recuperare materie prime, come rame e acciaio, e ridurre l'impatto ambientale. Riciclo cavi sottomarini: l'accordo tra Sparkle e OEC Sparkle, operatore italiano nei servizi internazionali di telecomunicazioni, ha intrapreso un'iniziativa particolarmente innovativa firmando un accordo...

Il tema della gestione della raccolta RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) in Italia si inserisce nel più ampio contesto della transizione verso un'economia circolare e del raggiungimento dei target imposti dall'Unione Europea. Sebbene si siano registrati miglioramenti nel 2024, il Paese è ancora...

Può l'estrazione dell'oro cambiare grazie alle cosiddette miniere urbane? Secondo un report dell'Economist sì. Nei nostri cassetti, cantine, soffitte e garage, si nasconde un tesoro di metalli preziosi. Cosa sono le miniere urbane? L’estrazione dell’oro è un processo complesso che richiede macchinari pesanti, grandi quantità di acqua...

Può il rottame ferroso diventare elemento centrale della siderurgia tanto da determinarne il futuro? Se n'è parlato ad Ecomondo 2024. Domanda e offerta di acciaio: il ruolo del rottame ferroso Nell’ambito di Ecomondo 2024 si è tenuto il convegno "La centralità del rottame nel futuro della siderurgia....

Innovazione tecnologica e sostenibilità, questi i fil rouge del Siderweb Forum 2024, l'evento organizzato per discutere presente e futuro dell’acciaio italiano ed europeo. Siderweb Forum 2024: la centralità del riciclo Carlo Mapelli e Marco Imperadori, professori ordinari del Politecnico di Milano, nel corso del Siderweb Forum 2024,...

In vigore la legge 115/2024, che introduce nuove norme per assicurare l’approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche strategiche. Materie prime critiche: come si compone la nuova normativa Il nuovo impianto normativo sulle materie prime critiche si basa sul DL 84/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il...

Il processo di sinterizzazione a freddo, che consente di ricavare materiali dalle polveri (ad esempio quelle metalliche), secondo le ultime ricerche può portare a raggiungere l'obbiettivo della piena circolarità. Cos'è la sinterizzazione a freddo? La sinterizzazione a bassa temperatura, conosciuta anche come sinterizzazione a freddo, è un...