Materiali

Acciaio all'idrogeno o acciaio verde. Nel piano decennale presentato da Acciaierie d'Italia, ex Ilva di Taranto, 4,7 miliardi per la transizione ecologica della produzione. Acciaio all'idrogeno: la reimpostazione dell'ex Ilva Acciaierie d'Italia, società costituita tra pubblico (Invitalia) e privato (ArcelorMittal), offre una serie di indicatori circa i...

Le città sono miniere di rifiuti da cui estrarre metalli utili al ciclo produttivo. L'urban mining è un concetto che spiega l'economia circolare delle città. Cos'è l'urban mining? Urban mining, letteralmente estrazione urbana. La città, ed in particolar modo i suoi rifiuti, come una miniera di metalli...

Un supereroe per la sostenibilità: Capitan Acciaio nasce da un'idea del Consorzio RICREA per informare i cittadini sugli imballaggi in acciaio. Capitan Acciaio: il progetto Ricrea RICREA, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, torna nelle piazze con l'iniziativa Capitan Acciaio, "il supereroe incaricato di informare...

Mentre scriviamo, gran parte del Paese è in zona rossa. E proprio per questo abbiamo deciso di raccontare i musei del rame in Italia, luoghi preziosi come il materiale intorno al quale sono stati costruiti, che meritano di tornare ad essere visitati non appena sarà...

Un materiale che trattiamo nei nostri stabilimenti, un metallo molto importante per noi e per la collettività. Rame e coronavirus significa lotta alla pandemia attraverso superfici e tessuti, che grazie a questo metallo prevengono la diffusione dei microrganismi. Rame e coronavirus: superfici Una ricerca dell'Università di Southampton...

La crescita degli imballaggi in acciaio correttamente conferiti nella raccolta differenziata, è tra gli effetti positivi della pandemia sugli italiani. Vediamo i dati di RICREA, Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio. Imballaggi in acciaio: cresce la raccolta differenziata La pandemia globale da Covid-19, e il conseguente...